Letti per voi
Memorie di Arthegor – L’ombra oscura
Ad Arthegor, la guerra è finita da cinque anni. Annor è un re in grado di governare il suo regno, eppure la pace sembra ancora un miraggio. Perché i Sapienti vogliono liberare qualcuno… o meglio, qualcosa, segregato sottoterra proprio da Annor ed Ermengarda. L’Ombra Oscura, spauracchio o reale minaccia che sia, deve essere fermato, e a tal fine un gruppo di eroi lotterà fino allo stremo. E durante la lotta, molte domande che non avevano avuto risposta nel libro precedente, l’ottengono per mezzo di flashback capaci di riprendere i fili e collegare gli eventi passati e presenti. Con questo nuovo romanzo, l’Autore si dimostra capace di superare se stesso. Il primo…
Marlene: Al di là del bene e del male
Vittorio è un uomo come tanti: ama le donne e ama possederle godendo anche della loro umiliazione. Ma è sufficiente un breve scambio di messaggi con una donna sconosciuta per ribaltare la sua vita e far emergere un aspetto di sé decisamente nuovo. Lei è una Signora, gode nel dominare e rendere schiavi gli uomini. Ed è così che Vittorio impara la sottomissione, il dolore e l’estasi del donarsi al di là del bene e del male. Con uno stile pulito e coinvolgente, l’Autore racconta il percorso di sottomissione di un uomo nei confronti di una donna, quasi invitando il lettore a guardare la sua intimità in punta di piedi…
Il cervo in amore
Ivano non è un uomo alla ricerca di sesso o di una vita diversa. Ha la sua vita e la apprezza. Nella sua particolarità. Ormai alle soglie della maturità, ha imparato a vivere solo in mezzo ai suoi simili, a non socializzare troppo con nessuno, a bastare a se stesso. Tanto che è ancora vergine e non se ne fa un problema. Fin quando, alla ricerca del solito lavoro saltuario, incontra Elena e la sua sensualità. Come un cervo in amore, Ivano si rotolerà nel fango della passione e della perversione, giungendo ai limiti e superandoli. Prima di trovare (forse) se stesso. Con uno stile crudo ed essenziale, l’Autore ci…
Il silenzio è dorato. Zora Von Malice. Episodio 2
Zora è una vampira a tutti gli effetti: predatrice spietata senza regole o emozioni. Zora vuole ricordare il proprio passato, la cui chiave, oltre che essere appesa al collo come un ciondolo, è anche e soprattutto Crave, uno dei vampiri più potenti e temuti. Ma Crave non parla, e Zora continua a cercare, e trovare, sempre più tasselli che la riconducono a una vita che ormai non ha più. Chi la voleva morta è stato ucciso, eppure ogni avvenimento, ogni dettaglio sembra condurre verso qualcuno che la odia al punto di volerla distruggere per sempre. Fiona, Samuel, Matteo, Ludovico, Linda, Camilla, Perla, Victor… Tutti attori e tutti spettatori nella vita…
Gli sguardi di Alda
Alda Merini è divisa in tre: tre Alda calcano la scena e catturano l’attenzione del lettore sotto diversi punti di vista. Questo il modo in cui l’Autore dà voce alla grande poetessa milanese scomparsa nel 2009. Nella sua rivisitazione del passato, Alda è aiutata da una maschera, che assume di volta in volta il ruolo di medico, o psichiatra, o amante. Un testo capace di far ‘vedere’ la protagonista già dalle prime battute, scritto benissimo e con grande passione, oserei dire un omaggio alla Donna, poi alla Poetessa, e infine alla Scrittrice che tante opere ci ha lasciato in eredità. Luca Foglia Leveque è alla sua prima opera teatrale, composta…
Il nipote della vedova
Marta, a trentasette anni, deve affrontare la difficile prova che il destino le ha messo di fronte: vivere senza il marito Armando, morto per un malore improvviso. Stordita, incapace di prendere immediatamente possesso della sua nuova vita di azionista di maggioranza della società del defunto marito, la giovane vedova accetta la proposta del nipote Marco e della cognata Olga: non rimarrà sola in quella grande casa, sarà proprio il nipote a trasferirsi momentaneamente da lei. Fra il giovane, appena diciottenne, e la zia, costretti a condividere una quotidianità pericolosa, cresce il desiderio proibito di un rapporto diverso. La lotta contro se stessa conduce Marta a rivangare e ricercare momenti ed…
L’ipnotista: Le indagini di Joona Linna
«Come fuoco.» Queste sono le prime parole che il paziente pronuncia, incosciente, scaraventando il dottor Bark nell’abisso dell’incubo. Erik Bark è il più famoso ipnotista svedese, che a seguito di un precedente incidente clinico, ha promesso di non praticare più l’ipnosi. Una notte fredda di neve lo squillo del telefono lo sveglia: è il commissario Linna che lo convoca al capezzale di un giovane, unico sopravvissuto a un efferato fatto di sangue. Sebbene sedato e privo di conoscenza, il giovane è il solo superstite e la polizia necessita di interrogarlo per venire a capo dell’enigma. Quale metodo migliore se non l’ipnosi per comunicare con un paziente privo di sensi, e…
The Bourne Identity – Un nome senza volto: Jason Bourne Vol. 1
Al largo di Marsiglia un peschereccio recupera il corpo incosciente di un uomo ferito da colpi di pistola. Affidato alle cure di un vecchio e spesso ubriaco medico di paese, il moribondo sopravvivrà, si risveglierà al mondo non ricordando nulla del suo passato, vittima di improvvise visioni che come flash-back di memoria involontaria lo spaventeranno e al contempo incuriosiranno alla ricerca della propria identità. Da questi frammenti emergerà Zurigo, tappa geografica di un itinerario alla scoperta di sé. Su quella strada l’uomo senza nome troverà la propria identità, Jason Bourne, conoscendo di sé comportamenti e atteggiamenti istintivi figli di un addestramento mirato e di una storia personale ben precisa. La…
Il collezionista di ossa: La prima indagine di Lincoln Rhyme Vol. 1
Lincoln Rhyme è stato il miglior criminologo forense in forza alla polizia di New York fino a quando un grave incidente, avvenuto ispezionando la scena di un delitto, non l’ha reso tetraplegico. Carattere burbero e irascibile, ostaggio del corpo insensibile costretto all’immobilità, da tempo accarezza l’idea del suicidio cercando e consultando medici consenzienti. Nella metropolitana di New York viene rinvenuto un corpo sepolto – sepolto vivo preciserà in seguito l’autopsia – del quale solo una mano spunta alla luce, e di quella mano un dito scarnificato all’osso. La polizia riceve due denunce di scomparsa, una delle quali si riferisce proprio al corpo ritrovato, ma manca la seconda persona, così come…
Suburra
Suburra era un vasto e popoloso quartiere dell’antica Roma posizionato tra i colli Quirinale e Viminale. La popolazione del quartiere era costituita da sottoproletariato urbano che viveva in condizioni miserabili, nonostante la posizione affacciata su un’area monumentale e prestigiosa. Per questo il termine suburra ha mantenuto nel tempo e nel linguaggio comune il significato generico di luogo malfamato, teatro di crimini e immoralità. Roma con la sua lunare bellezza giace sullo sfondo di una storia maledetta di moderna illegalità, dove ai crimini commessi con le armi e agli spargimenti di sangue si sovrappongono immoralità, decadenza dei valori, inversione dei princìpi. Un crogiolo purulento in cui si confondono bene e male,…