Manzoni e la spia austriaca
È il 1858 quando il Conte di Cavour e Napoleone III tessono la loro alleanza contro l’Austria. L’intesa si concretizza e lo stesso Cavour porta ala corrente dell’accordo il “circolo di Cassolo”, ritrovo di intellettuali, personalità culturali e ferventi patrioti; tra questi il famoso scrittore Alessandro Manzoni, sostenitore dei moti reazionari e della lotta per l’indipendenza, che periodicamente viene ospitato nelle tenute di Lomellina della famiglia Arconati. La spia austriaca è un ufficiale lombardo che si infiltra, con uno stratagemma, in qualità di stalliere presso gli stessi Arconati, al fine di carpire i dettagli dell’intesa franco-piemontese contro l’Austria. La spia viene sorpresa dal maggiordomo a origliare i discorsi dei padroni…
Tortona Nove Corto: Le indagini di Dante Ferrero
Due cadaveri di adolescenti vengono ritrovati a pochi giorni uno dall’altro, uno riverso sui binari ferroviari con le mani mozzate, l’altro con le mani inchiodate su una panchina di un parco pubblico, entrambi con la bocca piena di sassi e un foro di proiettile calibro nove. La città di Tortona si scopre così improvvisamente teatro di efferata violenza, costretta a destarsi da un torpore morale che contrasta col clima rigido pre-natalizio. La cronaca impone di interessarsi al caso, perciò sulla scena del delitto fin dal primo minuto si trova il giornalista Dante Ferrero, inviato locale de “La Stampa”. Accertare i fatti risulta macabro e semplice al tempo stesso, in fondo…
La creuza degli ulivi
Agosto in città, lo scirocco investe Genova con il tipico clima appiccicoso di maccaia, e i pensieri di Bacci Pagano rimbalzano sudati tra due cantoni: la cassetta delle lettere – nell’attesa infruttuosa di una cartolina dalla Grecia dell’ormai ex fidanzata – e la ricerca di un palliativo alla piaga della solitudine. Non trovando la prima, si rifugia nella rubrica telefonica inseguendo nomi e numeri di donne. Proprio mentre fruga tra vecchi recapiti, trovandone alcuni scaduti, ma uno ancora ben valido e subito disponibile all’appuntamento, la chiamata di una nuova cliente lo costringe ad affrontare la realtà. Una donna esigente, forse delirante, senza dubbio gelosa del marito, noto chirurgo maneggione e…
Ego te absolvo
Una sera di pioggia a un tavolo di una trattoria dei carruggi di Genova, un uomo attende il suo ospite. L’impazienza è palpabile ed evidente nei gesti ripetuti di consultare ora l’orologio, ora il telefonino. Assorto nella trepidante attesa non si accorge di essere spiato di sottecchi da un vecchio habitué del locale, che lo fissa con viva curiosità, convinto com’è di averlo riconosciuto. La sera stessa sulle alture della città, in una zona boscosa, viene ritrovato il cadavere di una donna. A dare l’allarme è stato un giovane dal nome bizzarro, Maggio, che suo malgrado qualche giorno dopo subirà il medesimo triste destino. A occuparsi dei delitti, e di…
Tu non esisti
In una stanza buia, una ragazza aspetta nuda e legata. L’aguzzino ha un volto e un nome, che Sally non può nominare. Anzi, a ogni richiesta di spiegazioni per essere stata sequestrata, la ragazza ottiene in cambio torture, sevizie, violenza carnale. L’unico scopo del carceriere sembra essere quello di annullare la sua mente, di renderla succube sia psicologicamente, sia fisicamente, in una parola alienarla. E per raggiungere tale obiettivo, il boia fa leva sulla privazione di libertà e di cibo, nonché sulla costrizione a subire pratiche sessuali estreme e dolorose, unite a torture di ogni sorta, con l’intento di rendere reale il perverso ritornello che la sua psiche malata continua…